L'attività principale del GSPI è la speleologia in tutti i suoi aspetti, durante l'anno sono organizzate numerose escursioni in grotta finalizzate alla visita, al rilievo, all'esplorazione e alla bonifica di grotte, con particolare attenzione alle numerose grotte apuane.
Ogni anno tra ottobre e novembre il GSPi organizza il corso di introduzione alla speleologia che rappresenta il miglior modo per imparare le tecniche di progressione in grotta in tutta sicurezza.
Durante l'anno (solitamente a giugno e settembre), il GSPi organizza gite in grotta aperte al pubblico per presentare la propria attività e al tempo stesso far conoscere la bellezza delle apuane dal di dentro.
Oltre alle attività speleologiche di carattere didattico, escursionistico ed esplorativo, il gruppo intraprende occasionalmente altre attività tra cui il Torrentismo e il supporto tecnico ad enti e associazioni che debbano svolgere attività ipogee.
Domenica 25 giugno 2023 il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Tana Che Urla.
Grazie alla sua facilità la gita è aperta anche a chi possiede solo una minima esperienza di montagna.
La tana che urla si apre nel versante orientale delle Alpi Apuane nel bacino idrografico della Turrite di Gallicano e deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono.
Leggi tutto...La gita nata da una convenzione tra C.A.I. Pisa e Università degli Studi di Pisa si svolgerà il 19 marzo 2023 e sarà riservata agli studenti e personale dell'università di Pisa e per loro totalmente gratuita.
Si accettano adesioni con riserva anche dai non universitari fino al raggiungimento del numero massimo consentito e con un contributo spese di circa 10€.
Informazioni sul Tanone di Torano:
Nota sin dal 1800, la grotta si apre proprio sotto il paesino di Torano (Carrara). Al suo interno gli ambienti sono molto variegati: la nuda roccia è finemente decorata da concrezioni che fanno costantemente da filo conduttore tra ambienti sabbiosi e ambienti più acquatici. La grotta non presenta particolari difficoltà tecniche e ben si presta anche a chi non ha nessuna esperienza speleologica.
Domenica 18 settembre 2022 il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Tana Che Urla.
Grazie alla sua facilità la gita è aperta anche a chi possiede solo una minima esperienza di montagna.
La tana che urla si apre nel versante orientale delle Alpi Apuane nel bacino idrografico della Turrite di Gallicano e deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono.
Leggi tutto...
Sta per partire il corso d'introduzione alla speleologia organizzato dal Gruppo Speleologico del CAI Pisa dal 28 ottobre al 21 novembre. Il corso rappresenta il modo migliore per iniziare a conoscere l'ambiente ipogeo apprendendo le principali tecniche di progressione e tutto ciò che occorre per iniziare in sicurezza l'attività speleologica.
Da parecchio tempo la spazzola lavacorde che il Gruppo aveva acquistato giaceva inutilizzata in magazzino mentre le corde che venivano sommariamente sciaquate in secchi o con il tubo da giardino, erano sempre più sporche.
La spazzola lavacorde con la sua forma a spirale avvolge la corda e la pulisce perfettamente ma è molto faticosa da usare e poco pratica da impugnare, inoltre per lavare con un minimo
di efficacia è necessario un lavandino abbastanza ampio.
Il giorno 17 settembre il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Buca di Eolo (Complesso del Corchia).
L’enorme complesso carsico del Corchia, il più esteso d’Italia, è noto fin dalla metà del 1800.