
Il gruppo speleologico di Pisa organizza ogni anno, da
metà ottobre a metà novembre, il corso di introduzione alla speleologia con Istruttori titolati dalla scuola nazionale di speleologia del C.A.I. Club Alpino Italiano.
NOVITA': 1-2 luglio 2017, Corso di Avvicinamento alla speleologia (richiedi informazioni)PROSSIMO CORSO: 10 ottobre - 12 novembre 2017 (richiedi informazioni)Il
corso di introduzione alla speleologia si pone come obiettivo quello di fornire le nozioni di base per una corretta, sicura e consapevole progressione in ambienti ipogei. Gli argomenti pratici sono trattati all'interno della
falesia naturale di Vecchiano, dove i corsisti possono prendere conoscenza e dimestichezza sulle tecniche di risalita e discesa su corda singola. Gli esercizi svolti all'esterno costituiscono un'indispensabile premessa all'attività speleologica che viene condotta attraverso l'escursione in grotte di crescente difficoltà tecnica, quasi tutte situate sulle Alpi Apuane. I contenuti teorici, esposti nei locali della sede C.A.I. di Pisa, toccano argomenti come: la
morfologia ipogea, speleogenesi, carsismo, topografia e rilievo, alimentazione, conoscenza tecnica delle attrezzature per la progressione e organizzazione del soccorso speleo alpinistico. Volendo sintetizzare ulteriormente, il Gruppo Speleo di Pisa offre un aiuto e una risposta concreta a chi vive la passione per la montagna non solo come trekking o arrampicata su pareti vertiginose ma anche come interesse nei confronti di quel "mondo sotto il mondo" che è costituito dalle grotte.
Il corso consiste in
8 lezioni teoriche e 8 lezioni pratiche di cui
4 lezioni in grotta e
4 in palestra di roccia.
La quota per il corso di speleologia è fissata in
150 Euro. La quota comprende l'iscrizione al CAI per l'anno corrente (i mesi e 1/2 rimanenti), l'iscrizione al GSPisa per l'anno corrente e il successivo, l
'assicurazione per le uscite in palestra di roccia e per le uscite in grotta, il materiale didattico e l'uso gratuito del materiale personale.
Si ricorda agli allievi che la frequentazione della grotta e delle palestre sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinchè nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l'adesione al corso l'allievo è consapevole che nello svolgimento dell'attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile