Tutta l’attrezzatura necessaria viene fornita dal Gruppo Speleologico CAI Pisa che si occuperà anche di installare corde e scale necessarie per lo svolgimento dell'escursione in tutta sicurezza e di controllare il corretto uso delle attrezzature e di attivare l'assicurazione per tutti i partecipanti.
In generale è necessaria solo una minima esperienza di montagna pertanto la gita è generalmente aperta anche a minori se accompagnati dai genitori, il Gruppo Speleologico CAI Pisa è a disposizione per fornire qualsiasi informazione (richiedi informazioni).
Domenica 25 giugno 2023 il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Tana Che Urla.
Grazie alla sua facilità la gita è aperta anche a chi possiede solo una minima esperienza di montagna.
La tana che urla si apre nel versante orientale delle Alpi Apuane nel bacino idrografico della Turrite di Gallicano e deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono.
Leggi tutto...La gita nata da una convenzione tra C.A.I. Pisa e Università degli Studi di Pisa si svolgerà il 19 marzo 2023 e sarà riservata agli studenti e personale dell'università di Pisa e per loro totalmente gratuita.
Si accettano adesioni con riserva anche dai non universitari fino al raggiungimento del numero massimo consentito e con un contributo spese di circa 10€.
Informazioni sul Tanone di Torano:
Nota sin dal 1800, la grotta si apre proprio sotto il paesino di Torano (Carrara). Al suo interno gli ambienti sono molto variegati: la nuda roccia è finemente decorata da concrezioni che fanno costantemente da filo conduttore tra ambienti sabbiosi e ambienti più acquatici. La grotta non presenta particolari difficoltà tecniche e ben si presta anche a chi non ha nessuna esperienza speleologica.
Domenica 18 settembre 2022 il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Tana Che Urla.
Grazie alla sua facilità la gita è aperta anche a chi possiede solo una minima esperienza di montagna.
La tana che urla si apre nel versante orientale delle Alpi Apuane nel bacino idrografico della Turrite di Gallicano e deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono.
Leggi tutto...Il giorno 17 settembre il Gruppo Speleologico CAI Pisa organizza la consueta gita in grotta alla Buca di Eolo (Complesso del Corchia).
L’enorme complesso carsico del Corchia, il più esteso d’Italia, è noto fin dalla metà del 1800.